Mettiti in contatto per discutere le tue esigenze
image
Click to enlarge
Torna all'elenco dei prodotti

Essiccatori d’aria compressa

Varietà di tecnologie

CompAir offre una gamma completa di essiccatori ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale, inclusi essiccatori a ciclo frigorifero, essiccatori igroscopici con rigenerazione a freddo e termorigenerati ed essiccatori HOC.

 

Qual è la funzione degli essiccatori d’aria compressa?

L’aria è una miscela incolore, inodore e insapore di diversi gas, principalmente azoto e ossigeno. È contaminata per natura da particelle solide quali polvere, sabbia, fuliggine e cristalli di sale. Il tipo di contaminazione cambia a seconda dell’ambiente e dell’altitudine.

Il vapore acqueo è un altro componente naturale che si trova in quantità variabili nell’aria. La percentuale di vapore acqueo o altri contaminanti presenti nell'aria gioca un ruolo fondamentale nel determinare la qualità del prodotto finale erogato da ciascun sistema di compressione.

A prescindere dal prodotto finale, peraltro, l’acqua è nota per i suoi effetti nocivi e corrosivi sui sistemi di compressione. Alla pressione atmosferica, l’aria non trattata contiene grandi quantità di acqua e altri contaminanti, comprese gocce d’olio e particelle di sporco.

Quando l’aria viene compressa, la concentrazione di umidità e altri contaminanti aumenta. Se lasciata nel sistema, questa miscela corrosiva ha un effetto nocivo sulle attrezzature pneumatiche, a tal punto da causare tempi di fermo della produzione non necessari, deterioramento del prodotto e durata ridotta delle apparecchiature.

I filtri per aria compressa servono a rimuovere il contenuto di olio e di sporco presente nell’aria compressa; gli essiccatori d’aria, invece, vengono impiegati per rimuovere il vapore acqueo prima che l'aria raggiunga il punto di utilizzo.

A cosa serve un essiccatore d’aria compressa?

Funzionamento sicuro / protezione dell'investimento

L’aria non trattata può corrodere e danneggiare le tubazioni e la struttura interna del compressione d’aria. Questo può anche provocare un guasto del sistema, che si tradurrebbe in una perdita di tempo e denaro. Un essiccatore d’aria contribuisce a far funzionare il sistema senza alcun danno e in modo sicuro e affidabile, assicurando risultati a lungo termine.

Prodotto finale di alta qualità / tranquillità d’uso

A prescindere dall’applicazione, è necessario che il prodotto finale sia sempre di alta qualità. L’aria che contiene vapore acqueo può causare il deterioramento del prodotto, un problema potenzialmente costoso per ogni attività. Un essiccatore d’aria garantisce che l’aria sia pura e asciutta prima che raggiunga il punto di utilizzo.

Trattamento dell'aria ad altissima efficienza

Per CompAir, qualità ed efficienza sono fattori importanti sia nel trattamento che nella generazione di aria compressa. Proprio come i compressori CompAir, gli essiccatori a ciclo frigorifero serie CD offrono prestazioni elevate, omogenee e ad altissima efficienza nelle applicazioni industriali d'aria compressa. Sono selezionati accuratamente in base alle condizioni di lavoro e forniscono un monitoraggio continuo del punto di rugiada assicurando un funzionamento affidabile con perdite di pressione e costi di esercizio ridotti al minimo. In fatto di trattamento dell'aria compressa, la tecnologia moderna e affidabile e le dimensioni compatte rendono la serie CD la scelta ideale per ogni applicazione.

Ritorno sull’investimento e affidabilità operativa eccezionali
L'utilizzo di aria compressa pulita assicura standard di affidabilità elevati, garantisce il rispetto degli standard qualitativi e consente di ridurre i costi di produzione. CompAir offre una gamma di soluzioni per l'essiccazione che sfruttano la moderna tecnologia di raffreddamento.

CD4F - CD43F
Portata d'aria da 0,42 m³/min a 4,33 m³/min

CD50F - CD80F
Portata d'aria da 5,00 m³/min a 8,00 m³/min

CD100F - CD160F
Portata d'aria da 10,00 m³/min a 15,83 m³/min

CD216F - CD375F
Portata d'aria da 21,67 m³/min a 37,50 m³/min

CD450F - CD1920F
Portata d'aria da 45,00 m³/min a 191,67 m³/min

CD-series-compressed-air-dryer-family.jpg

 

Prodotti e servizi & correlati

Trattamento igroscopico ad alte prestazioni

Tecnologia igroscopica

Gli essiccatori igroscopici si basano sul principio che l'umidità migra sempre verso il mezzo più asciutto, pertanto il vapore acqueo viene rimosso dall'aria compressa facendolo passare sopra un materiale igroscopico e adsorbente. Quando l'aria entra in contatto con il materiale adsorbente, il vapore acqueo si trasferisce dall'aria umida al materiale igroscopico asciutto; tuttavia, i materiali adsorbenti hanno una capacità di adsorbimento fissa e, una volta raggiunta tale capacità, devono essere rigenerati o sostituiti. Per assicurare un'erogazione continua di aria compressa asciutta e pulita, quindi, gli essiccatori adsorbenti devono utilizzare due camere di materiale igroscopico e, in qualsiasi momento, quando una camera è in linea e asciuga l'aria compressa in ingresso, l'altra è fuori linea, rigenerata o ri-pressurizzata, per poter tornare successivamente in linea. Tutti gli essiccatori igroscopici rimuovono l'acqua in questo modo.

L'energia consumata da un essiccatore igroscopico può essere attribuita direttamente al metodo impiegato per rigenerare il materiale adsorbente. Gli essiccatori CompAir Serie A utilizzano il metodo a freddo PSA per rigenerare il materiale adsorbente.

mdd_bigsize_compair_m.jpg

Panoramica dei vantaggi:

  • Modello robusto e affidabile, largamente utilizzato nel settore
  • Compatibilità con tutti i settori e le applicazioni; alcuni metodi di rigenerazione degli essiccatori igroscopici non ne consentono l'utilizzo in alcuni settori o applicazioni
  • Minore investimento di capitale e complessità ridotta rispetto ad altri metodi di rigenerazione degli essiccatori igroscopici
  • Costi di manutenzione inferiori rispetto ad altri metodi di rigenerazione degli essiccatori igroscopici
  • Assenza di calore, elementi riscaldanti o problematiche legate al calore

Serie A - Panoramica dei prodotti 
Serie da AX1M -40 °C a AX50M -40 °C
Portata da 0,08 m³/min

mdd_ems_compair.png

 

Prodotti e servizi & correlati

Installazione tipica:

compressed-air-dryers-installation.png

Per molte applicazioni senza olio, il processo di essiccazione del calore di compressione è il metodo con maggiore efficienza energetica. CompAir offre una gamma di essiccatori HOC ad alta efficienza che presentano costi operativi ridotti e un livello di rumore estremamente basso.

  • Ridotta caduta di pressione
  • Costi operativi ridotti
  • Basso livello di rumore
  • Punto di rugiada in pressione di -40 °C

 

Prodotti e servizi & correlati

Essiccatori d’aria a ciclo frigorifero

 

Qual è la funzione degli essiccatori d’aria compressa?

L’aria è una miscela incolore, inodore e insapore di diversi gas, principalmente azoto e ossigeno. È contaminata per natura da particelle solide quali polvere, sabbia, fuliggine e cristalli di sale. Il tipo di contaminazione cambia a seconda dell’ambiente e dell’altitudine.

Il vapore acqueo è un altro componente naturale che si trova in quantità variabili nell’aria. La percentuale di vapore acqueo o altri contaminanti presenti nell'aria gioca un ruolo fondamentale nel determinare la qualità del prodotto finale erogato da ciascun sistema di compressione.

A prescindere dal prodotto finale, peraltro, l’acqua è nota per i suoi effetti nocivi e corrosivi sui sistemi di compressione. Alla pressione atmosferica, l’aria non trattata contiene grandi quantità di acqua e altri contaminanti, comprese gocce d’olio e particelle di sporco.

Quando l’aria viene compressa, la concentrazione di umidità e altri contaminanti aumenta. Se lasciata nel sistema, questa miscela corrosiva ha un effetto nocivo sulle attrezzature pneumatiche, a tal punto da causare tempi di fermo della produzione non necessari, deterioramento del prodotto e durata ridotta delle apparecchiature.

I filtri per aria compressa servono a rimuovere il contenuto di olio e di sporco presente nell’aria compressa; gli essiccatori d’aria, invece, vengono impiegati per rimuovere il vapore acqueo prima che l'aria raggiunga il punto di utilizzo.

A cosa serve un essiccatore d’aria compressa?

Funzionamento sicuro / protezione dell'investimento

L’aria non trattata può corrodere e danneggiare le tubazioni e la struttura interna del compressione d’aria. Questo può anche provocare un guasto del sistema, che si tradurrebbe in una perdita di tempo e denaro. Un essiccatore d’aria contribuisce a far funzionare il sistema senza alcun danno e in modo sicuro e affidabile, assicurando risultati a lungo termine.

Prodotto finale di alta qualità / tranquillità d’uso

A prescindere dall’applicazione, è necessario che il prodotto finale sia sempre di alta qualità. L’aria che contiene vapore acqueo può causare il deterioramento del prodotto, un problema potenzialmente costoso per ogni attività. Un essiccatore d’aria garantisce che l’aria sia pura e asciutta prima che raggiunga il punto di utilizzo.

Trattamento dell'aria ad altissima efficienza

Per CompAir, qualità ed efficienza sono fattori importanti sia nel trattamento che nella generazione di aria compressa. Proprio come i compressori CompAir, gli essiccatori a ciclo frigorifero serie CD offrono prestazioni elevate, omogenee e ad altissima efficienza nelle applicazioni industriali d'aria compressa. Sono selezionati accuratamente in base alle condizioni di lavoro e forniscono un monitoraggio continuo del punto di rugiada assicurando un funzionamento affidabile con perdite di pressione e costi di esercizio ridotti al minimo. In fatto di trattamento dell'aria compressa, la tecnologia moderna e affidabile e le dimensioni compatte rendono la serie CD la scelta ideale per ogni applicazione.

Ritorno sull’investimento e affidabilità operativa eccezionali
L'utilizzo di aria compressa pulita assicura standard di affidabilità elevati, garantisce il rispetto degli standard qualitativi e consente di ridurre i costi di produzione. CompAir offre una gamma di soluzioni per l'essiccazione che sfruttano la moderna tecnologia di raffreddamento.

CD4F - CD43F
Portata d'aria da 0,42 m³/min a 4,33 m³/min

CD50F - CD80F
Portata d'aria da 5,00 m³/min a 8,00 m³/min

CD100F - CD160F
Portata d'aria da 10,00 m³/min a 15,83 m³/min

CD216F - CD375F
Portata d'aria da 21,67 m³/min a 37,50 m³/min

CD450F - CD1920F
Portata d'aria da 45,00 m³/min a 191,67 m³/min

CD-series-compressed-air-dryer-family.jpg

 

Prodotti e servizi & correlati

Essiccatori d’aria ad adsorbimento

Trattamento igroscopico ad alte prestazioni

Tecnologia igroscopica

Gli essiccatori igroscopici si basano sul principio che l'umidità migra sempre verso il mezzo più asciutto, pertanto il vapore acqueo viene rimosso dall'aria compressa facendolo passare sopra un materiale igroscopico e adsorbente. Quando l'aria entra in contatto con il materiale adsorbente, il vapore acqueo si trasferisce dall'aria umida al materiale igroscopico asciutto; tuttavia, i materiali adsorbenti hanno una capacità di adsorbimento fissa e, una volta raggiunta tale capacità, devono essere rigenerati o sostituiti. Per assicurare un'erogazione continua di aria compressa asciutta e pulita, quindi, gli essiccatori adsorbenti devono utilizzare due camere di materiale igroscopico e, in qualsiasi momento, quando una camera è in linea e asciuga l'aria compressa in ingresso, l'altra è fuori linea, rigenerata o ri-pressurizzata, per poter tornare successivamente in linea. Tutti gli essiccatori igroscopici rimuovono l'acqua in questo modo.

L'energia consumata da un essiccatore igroscopico può essere attribuita direttamente al metodo impiegato per rigenerare il materiale adsorbente. Gli essiccatori CompAir Serie A utilizzano il metodo a freddo PSA per rigenerare il materiale adsorbente.

mdd_bigsize_compair_m.jpg

Panoramica dei vantaggi:

  • Modello robusto e affidabile, largamente utilizzato nel settore
  • Compatibilità con tutti i settori e le applicazioni; alcuni metodi di rigenerazione degli essiccatori igroscopici non ne consentono l'utilizzo in alcuni settori o applicazioni
  • Minore investimento di capitale e complessità ridotta rispetto ad altri metodi di rigenerazione degli essiccatori igroscopici
  • Costi di manutenzione inferiori rispetto ad altri metodi di rigenerazione degli essiccatori igroscopici
  • Assenza di calore, elementi riscaldanti o problematiche legate al calore

Serie A - Panoramica dei prodotti 
Serie da AX1M -40 °C a AX50M -40 °C
Portata da 0,08 m³/min

mdd_ems_compair.png

 

Prodotti e servizi & correlati

Essiccatori HOC

Installazione tipica:

compressed-air-dryers-installation.png

Per molte applicazioni senza olio, il processo di essiccazione del calore di compressione è il metodo con maggiore efficienza energetica. CompAir offre una gamma di essiccatori HOC ad alta efficienza che presentano costi operativi ridotti e un livello di rumore estremamente basso.

  • Ridotta caduta di pressione
  • Costi operativi ridotti
  • Basso livello di rumore
  • Punto di rugiada in pressione di -40 °C

 

Prodotti e servizi & correlati

Area download